RELAZIONE DI FINE MANDATO DEL SINDACO 2017 - 2022 AVVISO DI PUBBLICAZIONE
Amministrazione Bonansinga Sindaco
In data 21.05.2018 è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto Funzioni Locali triennio 2016-2018 che al Titolo VII “Responsabilità disciplinare” reca, dall’art. 57 all’art. 63, le norme disciplinari.
In particolare, l’art. 57 elenca gli obblighi del dipendente e l’art. 59 “Codice disciplinare” riporta le infrazioni e le relative sanzioni.
Al Codice disciplinare viene data la massima pubblicità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale al fine di consentire la consultazione a tutti i dipendenti.
Ai sensi dell'art. 55, comma 2, ultimo periodo del D.Lgs. n. 165/2001, la pubblicazione del Codice disciplinare sul sito istituzionale dell'amministrazione equivale, a tutti gli effetti, alla sua affissione agli ingressi della sede di lavoro.
L'Accesso civico (semplice o generalizzato) consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni senza necessità di dimostrare un interesse legittimo (Art. 5, D.Lgs. 33/2013).
- L’Accesso civico semplice consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni che le amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare (art.5, c. 1). Per inviare una richiesta di Accesso civico semplice, relativamente a documenti, dati o informazioni detenuti dal Comune di Merì, è disponibile in allegato l'apposito modello.
- L' Accesso civico generalizzato o accesso FOIA consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni ulteriori rispetto a quelli che le Amministrazioni sono obbligate a pubblicare (art. 5, c. 2). A normativa cosiddetta FOIA (Freedom of Information Act), introdotta con decreto legislativo n. 97 del 2016, è parte integrante del processo di riforma della pubblica amministrazione, definito dalla legge 7 agosto 2015, n. 124 (c.d. legge Madia).
L’accesso civico generalizzato garantisce a chiunque il diritto di accedere ai dati e ai documenti posseduti dalle pubbliche amministrazioni, se non c’è il pericolo di compromettere altri interessi pubblici o privati rilevanti, indicati dalla legge.
Con la normativa FOIA, l’ordinamento italiano riconosce la libertà di accedere alle informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni come diritto fondamentale. Il principio che guida l’intera normativa è la tutela preferenziale dell’interesse conoscitivo di tutti i soggetti della società civile: in assenza di ostacoli riconducibili ai limiti previsti dalla legge, le amministrazioni devono dare prevalenza al diritto di chiunque di conoscere e di accedere alle informazioni possedute dalla pubblica amministrazione.
Giornalisti, organizzazioni non governative, imprese, i cittadini italiani e stranieri possono richiedere dati e documenti, così da svolgere un ruolo attivo di controllo sulle attività delle pubbliche amministrazioni. L’obiettivo della norma, è anche quello di favorire una maggiore trasparenza nel rapporto tra le istituzioni e la società civile, e incoraggiare un dibattito pubblico informato su temi di interesse collettivo.
L’accesso civico generalizzato, istituito dalla normativa FOIA, differisce dalle altre due principali tipologie di accesso già previste dalla legislazione.
A differenza del diritto di accesso procedimentale o documentale (regolato dalla legge n. 241/1990), garantisce al cittadino la possibilità di richiedere dati e documenti alle pubbliche amministrazioni, senza dover dimostrare di possedere un interesse qualificato.
A differenza del diritto di accesso civico “semplice” (regolato dal d. lgs. n. 33/2013), che consente di accedere esclusivamente alle informazioni che rientrano negli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge (in particolare, dal decreto legislativo n. 33 del 2013), l’accesso civico generalizzato si estende a tutti i dati e i documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, all’unica condizione che siano tutelati gli interessi pubblici e privati espressamente indicati dalla legge.
COME PRESENTARE UNA RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (ACCESSO FOIA) AL COMUNE DI MERI'
Per presentare una richiesta di accesso FOIA è disponibile in allegato a questa pagina un modulo da compilare e firmare. Si ricorda che l'accesso civico è previsto per richiedere documenti/dati/informazioni disponibili e identificati. Pertanto, nella compilazione della richiesta, si raccomanda di fornire tutti gli elementi utili alla loro identificazione.
La richiesta potrà essere sottoscritta:
- con firma digitale direttamente sul file;
- con firma autografa sulla stampa del modello, avendo cura di allegare copia di un documento di identità.
Invio telematico > La richiesta potrà essere spedita, anche tramite modulo disponibile in questa pagina, all'indirizzo di posta elettronica dell'Ente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Invio con posta ordinaria > Il modulo potrà essere stampato, firmato e trasmesso all'indirizzo: Comune di Merì - Piazza Municipio - 98040 - Merì- ME
Segretario del Comune di Merì
Dott.ssa Andreina Mazzù
Indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il segretario comunale ha con il comune un rapporto di servizio ma non un rapporto di lavoro dipendente, che intercorre invece con lo Stato attraverso il Ministero dell'Interno. In precedenza tale rapporto di lavoro intercorreva con l'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali, ente pubblico istituito dall'art. 17, comma 76, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e soppresso dall'art. 7, comma 31 ter, della legge 30 luglio 2010, n. 122, di conversione del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, che ha trasferito la gestione dell'albo dei segretari comunali al Ministero dell'Interno.
Secondo l'art. 97 del D. Lgs. 267/2000 il segretario sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività, salvo quando il sindaco abbia nominato il direttore generale. Il segretario inoltre:
- partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione;
- esprime il parere di regolarità, in relazione alle sue competenze, su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla giunta ed al consiglio, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi;
- può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente;
- esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal sindaco. In particolare, nei comuni privi di dirigenti possono essere demandate al segretario le funzioni dirigenziali, se non sono attribuite ai responsabili degli uffici o dei servizi (art. 109 del D.Lgs. 267/2000).
Atto di nomina titolare Segreteria Comuni Merì |
Curriculum Vitae |
Dichiarazione di assenza di incompatibilità e inconferibilità |
Dati relativi all’assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti |
Dichiarazione relativa agli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con i fondi pubblici |
Regolamenti per Aree Istituzionali
Area Organi Istituzionali
- Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale
- Regolamento per la disciplina delle missioni e del rimborso spese di viaggio e soggiorno sostenute dagli Amministratori dei Comune di Merì
- Regolamento per l'utilizzo del sistema di videosorveglianza del territorio comunale
- Regolamento sanzionatorio per la violazione degli obblighi imposti dall'art. 47 del D. LGS. 33/2013
- Area Amministrativa - Segreteria - Affari generali
- Regolamento comunale per l'attuazione del regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
- Regolamento di disciplina della performance (D. LGS. 150/09 aggiornato con il D. Lgs. 74/2017)
- Regolamento Comunale per la disciplina dell'Albo Pretorio Online
- Regolamento per il funzionamento dell'U.R.P.
- Regolamento per l'acquisizione di forniture di beni e servizi in economia
- Regolamento per il conferimento di incarichi a Legali
- Regolamento misure deflattive del contenzioso civile per responsabilità civile verso terzi
- Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi e la miglio funzionalità dell'attività amministrativa
- Regolamento in materia di accesso civico e accesso generalizzato
- Manuale di Gestione Protocollo Informatico
- Piano di informatizzazione Comune di Merì triennio 2015-2017 - c. 3 bis art. 24 D.L. 90/2014 convertito nella legge 11/08/2014 n. 114
- Regolamento dei controlli interni
- Codice comportamento dipendenti Comune di Merì
- Regolamento comunale delle sanzioni disciplinari
- Regolamento per lo svolgimento degli incarichi esterni al Personale Dipendente e Dirigente
- Regolamento per la concessione di contributi per l'apertura di nuove attività commerciali, artigianali e di servizi
- Regolamento per la disciplina dei concorsi e delle selezioni - Approvato con delibera di G.M. n. 81 del 22/07/2021
- REGOLAMENTO PATROCINIO E RIMBORSO SPESE LEGALI DIP. E AMM.
Area Finanziaria - Tributaria - Economato e Personale
- Regolamento per la definizione agevolata delle entrate ai sensi dell'art. 15 D.L. n. 34/2019
- Regolamento di contabilità armonizzato
- Regolamento per la disciplina dell'Imposta Unica Comunale - IUC
- Regolamento Comunale delle entrate patrimoniali e tributarie
- Regolamento per la disciplina dell'Imposta Municipale Propria
- Regolamento per l'applicazione e la riscossione della Tariffa Integrata Ambientale per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati agli urbani - TIA
- Regolamento comunale per l'applicazione dell'imposta sulla pubblicità
- Modifica ed integrazione al Regolamento Comunale per l'applicazione dell'imposta sulla pubblicità approvato con delibera di CC. N. 31 del 27/06/1994
- Regolamento comunale per l'utilizzazione della rete WIFI "GUGLIELMO"
- Regolamento comunale per l'uso dei parchi, giardini e aree verdi
- Regolamento comunale IMU
- Adozione nuovo regolamento acquedotto
- Regolamento per l'applicazione del Canone Unico Patrimoniale. Approvazione Del CC n. 5 2021
- Regolamento orario di lavoro
- Regolamento comunale per l'erogazione e la fruizione dei buoni pasto
Area Tecnico - Manutentiva
- Regolamento per il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti radioelettrici
- Mappatura dei livelli di campo Elettronico magnetico
- Regolamento Edilizio Comunale
- Regolamento per l'adozione del verde pubblico "Sponsorizzazione spazi a verde attrezzato. Adotta un'aiuola"
- Regolamento di polizia mortuaria comunale e di edilizia cimiteriale
- Modifica al Regolamento di polizia mortuaria - Delibera CC n. 3 del 28/01/2003
- Aggiornamento Tariffario allegato al Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria - Delibera GC n. 147 del 21/12/2005
- Modifica al Regolamento di polizia mortuaria - Delibera CC n. 26 del 23/11/2006
- Modifica al regolamento di polizia mortuaria - Delibera CC n. 24 del 02/08/2012
- Modifica al Regolamento di polizia mortuaria - Delibera CC n. 11 del 16/03/2013
- Regolamento del servizio di raccolta differenziata "porta a porta" dei rifiuti urbani ed assimilati – Ordinanza del Presidente della Regione n.° 5/rif del 7 giugno 2016
- Regolamento beni confiscati alla mafia 2020
- Regolamento Comunale per la ripartizione dell'incentivo
Area Demografica - Socio-Assistenziale
- Regolamento comunale per la disciplina della concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici
- Modifica ed integrazioni al Regolamento per la disciplina di concessione di sovvenzione, contributi, sussidi ed ausili finanziari - Delibera di CC n.19/93
- Modifica ed integrazioni al Regolamento per la disciplina di concessione di sovvenzione, contributi, sussidi ed ausili finanziari - Delibera di CC n.26/98
- Modifica ed integrazioni al Regolamento per la disciplina di concessione di sovvenzione, contributi, sussidi ed ausili finanziari - Delibera di CC n. 05/2000
- Regolamento Comunale" Criteri per l'utilizzo di volontari per scopi di pubblica utilità
- Regolamento per l'istituzione e la gestione del servizio di volontariato cittadinanza attiva
- Regolamento comunale del centro sociale per anziani