NOTA! Questo sito non utilizza direttamente i cookie per profilare l'utente ma usa tecnologie simili per la navigazione

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Amministrazione Bonansinga Sindaco

CCNL RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI TRIENNIO 2016/2018 TITOLO VII "RESPONSABILITÀ' DISCIPLINARE"

In data 21.05.2018 è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto Funzioni Locali triennio 2016-2018 che al Titolo VII “Responsabilità disciplinare”  reca, dall’art. 57 all’art. 63, le norme disciplinari.

In particolare, l’art. 57 elenca gli obblighi del dipendente e l’art. 59 “Codice disciplinare”  riporta le infrazioni e le relative sanzioni.

Al Codice disciplinare viene data la massima pubblicità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale al fine di consentire la consultazione a tutti i dipendenti.

Ai sensi dell'art. 55, comma 2, ultimo periodo del D.Lgs. n. 165/2001, la pubblicazione del Codice disciplinare sul sito istituzionale dell'amministrazione equivale, a tutti gli     effetti, alla sua affissione agli ingressi della sede di lavoro.

Accesso civico

L'Accesso civico (semplice o generalizzato) consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni senza necessità di dimostrare un interesse legittimo (Art. 5, D.Lgs. 33/2013).

  • L’Accesso civico semplice consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni che le amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare  (art.5, c. 1). Per inviare una richiesta di Accesso civico semplice, relativamente a documenti, dati o informazioni detenuti dal Comune di Merì, è disponibile in allegato l'apposito modello.
  • L' Accesso civico generalizzato o accesso FOIA consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni ulteriori rispetto a quelli che le Amministrazioni sono obbligate a pubblicare (art. 5, c. 2). A normativa cosiddetta FOIA (Freedom of Information Act), introdotta con decreto legislativo n. 97 del 2016, è parte integrante del processo di riforma della pubblica amministrazione, definito dalla legge 7 agosto 2015, n. 124 (c.d. legge Madia).

    L’accesso civico generalizzato garantisce a chiunque il diritto di accedere ai dati e ai documenti posseduti dalle pubbliche amministrazioni, se non c’è il pericolo di compromettere altri interessi pubblici o privati rilevanti, indicati dalla legge.

    Con la normativa FOIA, l’ordinamento italiano riconosce la libertà di accedere alle informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni come diritto fondamentale. Il principio che guida l’intera normativa è la tutela preferenziale dell’interesse conoscitivo di tutti i soggetti della società civile: in assenza di ostacoli riconducibili ai limiti previsti dalla legge, le amministrazioni devono dare prevalenza al diritto di chiunque di conoscere e di accedere alle informazioni possedute dalla pubblica amministrazione.  

    Giornalisti, organizzazioni non governative, imprese, i cittadini italiani e stranieri possono richiedere dati e documenti, così da svolgere un ruolo attivo di controllo sulle attività delle pubbliche amministrazioni. L’obiettivo della norma, è anche quello di favorire una maggiore trasparenza nel rapporto tra le istituzioni e la società civile, e incoraggiare un dibattito pubblico informato su temi di interesse collettivo.

    L’accesso civico generalizzato, istituito dalla normativa FOIA, differisce dalle altre due principali tipologie di accesso già previste dalla legislazione.

    A differenza del diritto di accesso procedimentale o documentale (regolato dalla legge n. 241/1990), garantisce al cittadino la possibilità di richiedere dati e documenti alle pubbliche amministrazioni, senza dover dimostrare di possedere un interesse qualificato.

    A differenza del diritto di accesso civico “semplice” (regolato dal d. lgs. n. 33/2013), che consente di accedere esclusivamente alle informazioni che rientrano negli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge (in particolare, dal decreto legislativo n. 33 del 2013), l’accesso civico generalizzato si estende a tutti i dati e i documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, all’unica condizione che siano tutelati gli interessi pubblici e privati espressamente indicati dalla legge.

                                          
COME PRESENTARE UNA RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (ACCESSO FOIA)  AL COMUNE DI MERI'

Per presentare una richiesta di accesso FOIA è disponibile in allegato a questa pagina un modulo da compilare e firmare. Si ricorda che l'accesso civico è previsto per richiedere documenti/dati/informazioni disponibili e identificati. Pertanto, nella compilazione della richiesta, si raccomanda di fornire tutti gli elementi utili alla loro identificazione.  

La richiesta potrà essere sottoscritta:

  • con firma digitale direttamente sul file;
  • con firma autografa sulla stampa del modello, avendo cura di allegare copia di un documento di identità.

Invio telematico > La richiesta potrà essere spedita, anche tramite modulo disponibile in questa pagina, all'indirizzo di posta elettronica dell'Ente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Invio con posta ordinaria > Il modulo potrà essere stampato, firmato e trasmesso all'indirizzo: Comune di Merì - Piazza Municipio - 98040 - Merì- ME

Segretario Comunale

Segretario del Comune di Merì

Dott.ssa Andreina Mazzù

 Indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Il segretario comunale  ha con il comune  un rapporto di servizio ma non un rapporto di lavoro dipendente, che intercorre invece con lo Stato attraverso il Ministero dell'Interno. In precedenza tale rapporto di lavoro intercorreva con l'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali, ente pubblico istituito dall'art. 17, comma 76, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e soppresso dall'art. 7, comma 31 ter, della legge 30 luglio 2010, n. 122, di conversione del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, che ha trasferito la gestione dell'albo dei segretari comunali  al Ministero dell'Interno.

Secondo l'art. 97 del D. Lgs. 267/2000 il segretario sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività, salvo quando il sindaco  abbia nominato il direttore generale. Il segretario inoltre:

  • partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione;
  • esprime il parere di regolarità, in relazione alle sue competenze, su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla giunta ed al consiglio, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi;
  • può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente;
  • esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti, o conferitagli dal sindaco. In particolare, nei comuni privi di dirigenti possono essere demandate al segretario le funzioni dirigenziali, se non sono attribuite ai responsabili degli uffici o dei servizi (art. 109 del D.Lgs. 267/2000).
Atto di nomina titolare Segreteria Comuni Merì
Curriculum Vitae
Dichiarazione di assenza di incompatibilità e inconferibilità
Dati relativi all’assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti
Dichiarazione relativa agli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con i fondi pubblici

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (curriculum_firmato.pdf)curriculum_firmato.pdf 1224 kB

REGOLAMENTI COMUNALI

Regolamenti per Aree Istituzionali


 Area Organi Istituzionali

Area Finanziaria - Tributaria - Economato e Personale


Area Tecnico - Manutentiva

Area Demografica - Socio-Assistenziale

 

 

Comune di Merì Piazza Municipio 98040 - Merì (Me) email: comune@comune.meri.me.it   pec: protocollo@pec.comune.meri.me.it  - Centralino 090/9763777  -  Fax 090/9763945

Gestione sito web a cura di Studio K srl www.studiok.it