Organi di governo
Ultima modifica 14 aprile 2023
Sindaco
Il Sindaco è il capo dell'amministrazione, dura in carica cinque anni; nomina gli Assessori, i rappresentanti del Comune presso altri enti, i responsabili degli uffici e dei servizi, i collaboratori esterni; convoca e presiede la Giunta e interviene nelle riunioni del Consiglio Comunale. Il Sindaco è anche ufficiale di governo e rappresenta lo Stato e il suo governo nel territorio del Comune. In questa veste tiene il registro della popolazione, può celebrare matrimoni, sovrintende alle operazioni elettorali. Il Sindaco quale ufficiale di governo deve giurare fedeltà alla Repubblica e per questo, quando partecipa a cerimonie ufficiali, veste la fascia tricolore con gli stemmi della Repubblica Italiana e del Comune.
Giunta Comunale
Con la nuova legge elettorale il Sindaco nomina la Giunta Municipale che è composta da un numero di membri che varia a seconda delle dimensioni del Comune. La Giunta Municipale è in pratica il governo del Comune, è presieduta dal Sindaco ed ha il compito di amministrare il Comune nell'ambito delle leggi e degli indirizzi decisi dal Consiglio Comunale. I membri della giunta comunale si chiamano assessori e, normalmente, a ciascuno di essi il Sindaco attribuisce specifiche competenze. Avremo così l'assessore all'urbanistica, quello ai lavori pubblici, quello alla pubblica istruzione, quello allo sport, ecc. Il Sindaco e gli assessori non possono mantenere l'incarico per più di dieci anni consecutivi.
Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale è l'organo di indirizzo e di controllo, dove si prendono importanti decisioni per la vita del Comune. In esso siedono i consiglieri di maggioranza che sostengono il sindaco e il suo programma e quelli di minoranza che sostengono uno o più programmi diversi da quello del sindaco eletto. Il Consiglio si riunisce di norma in seduta pubblica e i cittadini possono assistervi, anche se non hanno il diritto di parlare né di votare: questo diritto è limitato ai consiglieri che sono i rappresentanti di tutti i cittadini. Il Consiglio decide sullo statuto e sui regolamenti comunali, sui programmi di opere pubbliche, sui piani che regolano l'edificabilità del territorio, sul bilancio e su tutti gli atti di programmazione e di indirizzo ai quali il Sindaco e la Giunta dovranno attenersi nella loro funzione di gestione amministrativa. Esso è presieduto dal suo presidente.
Attività del Consiglio Comunale - Art. 21 bis, L.R. 30/2000 e ss.mm.ii.
Il segretario comunale ha con il comune un rapporto di servizio ma non un rapporto di lavoro dipendente, che intercorre invece con lo Stato attraverso il Ministero dell'Interno. In precedenza tale rapporto di lavoro intercorreva con l'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali, ente pubblico istituito dall'art. 17, comma 76, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e soppresso dall'art. 7, comma 31 ter, della legge 30 luglio 2010, n. 122, di conversione del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, che ha trasferito la gestione dell'albo dei segretari comunali al Ministero dell'Interno.